Simbolo di eccellenza qualitativa, consolidata esperienza Made in Italy e apertura all’innovazione:
sono questi i tratti che hanno reso Abert un leader nel settore della posateria, dei complementi d’arredo per la tavola e dei prodotti professionali Ho.Re.Ca.

FAQ
Sono entrambe in acciaio inossidabile. Il 18/10 (AISI 304: acciaio austenitico) è più pregiato e contiene Nichel che ne aumenta la resistenza alla corrosione. Il 18/Cr (AISI 430: acciaio ferritico) non contiene Nichel ed è più delicato dal punto di vista della resistenza alla corrosione.
No, i coltelli seguono un processo di produzione diverso da quello delle altre posate (cucchiai e forchette). Vengono infatti lavorati a caldo, forgiati e temprati per la realizzazione del filo tagliente e per garantirne la tenuta nel tempo. Viene pertanto utilizzato un acciaio inox martensitico AISI 420 (13/0)
Tutte le posate in acciaio inox possono essere lavate in lavastoviglie, premurandosi di tenere separati i coltelli dalle altre posate. Sia che vengano lavate in lavastoviglie sia a mano, è comunque fondamentale asciugare accuratamente con un panno morbido tutti i pezzi subito dopo il lavaggio, anche se il lavaggio in lavastoviglie prevede un ciclo di asciugatura automatica.
Si, tranne quelle con i manici in legno. Sia che vengano lavate in lavastoviglie sia a mano, è comunque fondamentale tenere separati i coltelli dalle altre posate e asciugare accuratamente con un panno morbido tutti i pezzi subito dopo il lavaggio, anche se il lavaggio prevede un ciclo di asciugatura automatica.
È comunque preferibile lavarle a mano.
Tutte le posate in PVD possono essere lavate in lavastoviglie, utilizzando un programma a temperatura non superiore a 60°. Escludere detersivi sintetici a base di cloro o con fosfati superiori al 10%, ossigeno o comunque prodotti candeggianti. Evitare di sottoporre i pezzi trattati in PVD a operazioni di pulizia o asciugatura utilizzando asciugatori o lucidatori automatici con azione di granuli, ceramici o paste/liquidi abrasivi. Non utilizzare lavastoviglie a osmosi.
È comunque preferibile lavarle a mano.
In caso di leggero viraggio del colore o macchie calcaree persistenti pulire con panno morbido e aceto e successivamente risciacquare con abbondante acqua tiepida e asciugare accuratamente.